Le Piane Bianko

Vino da Tavola

19,50 €

iva inclusa

Luogo

Boca (NO)

Tipologia

Bianco

Vitigni

Greco Novarese (Erbaluce)

Alcol

13,5

Formato

750 ml

Vigne

Nella zona di Boca sulle colline delle Prealpi nella zona viticola più a nord-est e più alta del Piemonte in provincia di Novara tra la Valsesia e il lago d’Orta. 420 - 460 metri s.l.m

Vinificazione

La pressatura che usano nello Champagne (tradizione centenaria) con pressa verticale a grappolo intero per evitare le note vegetali e verdi, niente solforosa e nessun raffredda-mento in fermentazione per facilitare la naturale armonia e stabilità del vino, nessun travaso delle fecce fini fino all’imbottigliamento, poca solforosa (50mg/l).

Note di degustazione

E’ un vino di struttura importante, colore giallo, profumi ampi di fiori alpini essicati, miele, pera, in bocca fine ed elegante, lungo senza note vegetali, sapido e con un finale di mandorla.

Regione

Piemonte

Nazione

Italia

Abbinamento generico

Crudité di pesce e sushi, Piatti speziati

Calice Consigliato

Temperatura di servizio

Finestra bevibilità

Bevi ora o attendi

Potenziale evolutivo

5 anni

Scheda Produttore

All’inizio del 1900 la forte industrializzazione della zona imponeva nuove priorità, sia la mano d’opera che gli investimenti si sono trasferiti quindi nell’industria (tessile e rubinetteria) molto più remunerativa. Con il costante abbandono delle campagne sparirono la maggior parte dei vigneti trasformandosi in bosco, alla fine del secolo e con meno di 10 ettari vitati si raggiunge quasi l’estinzione di Boca e della sua millenaria storia viticola. Christoph Künzli, svizzero, all’inizio degli anni ‘90 visita più volte questa zona entusiasmandosi della sua bellezza e della sua tradizione enoica, conosce Antonio Cerri, 80 anni ed uno degli ultimi produttori della zona, e nel 1998 acquista il suo piccolo vigneto e la sua casa/cantina che ancora oggi è il nucleo aziendale. Negli anni successivi acquista tanti piccoli appezzamenti di bosco dove un tempo era vigneto trasformandoli nuovamente nelle sue origini, oggi Le Piane possiede circa 10 ettari tra nuovi e vecchi impianti (tra cui quelli allevati a “Maggiorina”), tutti produttivi. Boca è la zona viticola più a nord del Piemonte (420-520 m.s.l.m.) tra le ultime colline delle Prealpi. La combinazione tra terra e microclima è la fortuna della zona, il terreno porfido di origine vulcanica (super-vulcano della Valsesia) e ghiaioso in superficie è unico nel suo genere in Italia. Tutte le vigne sono immerse nei boschi del parco naturale Monte Fenera.

Loading...