Plani Arche
Grechetto

Umbria IGT

11,50 €

iva inclusa

Luogo

Cannara (Perugia)

Tipologia

Bianco

Vitigni

Grechetto

Alcol

13

Formato

750 ml

Vigna

Guyot e sperone

Esposizione

Sud Est

Terreno

Calcareo Argilloso in collina

Vinificazione

In bianco con fermentazione a bassa temperatura

Affinamento

In botti di acciaio prima sulle fecce ed in seguito in bottiglia

Note di degustazione

Giallo paglierino con una sfumatura delicata sul dorato. Frutto pieno, succoso, a polpa gialla. Pesca, pesca nettarina, susina, albicocca e una elegante mineralità. Nota delicata di mandorla che ritroveremo sul finale in in bocca. Vena tannica presente ma delicata. Spalla acida significatica.

Curiosità

\

Regione

Umbria

Nazione

Italia

Biologico

si

Biodinamico

Si

Abbinamento generico

Carne bianca

Abbinamento territoriale/fantasioso

Formaggi media stagionatura

Calice Consigliato

Temperatura di servizio

Finestra bevibilità

Bevi ora o attendi

Potenziale evolutivo

44474

Riconoscimenti

 

Scheda Produttore

Sulle colline di Bevagna, in località Piandarca, dove si narra che San Francesco d’Assisi abbia fatto la predica agli uccelli, rappresentazione dipinta da Giotto nella Basilica Inferiore di Assisi, non molto lontana, si sviluppa su 6 ettari di vigneto l’azienda agricola Plani Arche, condotta da Roberto Di Filippo e sua moglie Elena. L’area vitata, nella prestigiosa zona di Montefalco, che si estende su colline ampie e soleggiate in terreni calcarei e argillosi, dà vita a vini ben strutturati e dagli aromi complessi, tipici del vitigno Sagrantino. Viene considerato autoctono nonostante siano varie le ipotesi sulla sua origine: alcuni lo ritengono di provenienza spagnola, altri importato dai frati francescani, altri introdotto in Italia dai Saraceni, altri ancora portato dai monaci bizantini dall’ Asia Minore. Il nome potrebbe derivare dall’uso durante la Santa Messa, quindi “sacro”, o da “sacrestia”, luogo di preparazione della cerimonia e conservazione del vino messale. Dal 1994 le vigne sono condotte secondo le norme dell’Agricoltura Biologica a vitigni Sagrantino, Sangiovese e Barbera per i rossi, Grechetto e Trebbiano per il bianco.

Loading...