Skerk
Malvazjia

Venezia Giulia IGT

40,00 €

iva inclusa

Luogo

Duino-Aurisina (Trieste)

Tipologia

Bianco

Vitigni

Malvasia Istriana

Alcol

14

Formato

750 ml

Terreno

Ponka, terra rossa, arida, brulla e sassosa, ma ricca di calcare e ferro

Note di degustazione

colore paglierino, dai riflessi verdognoli, dal profumo aromatico e fruttato. Di sapore asciutto, sapido e fresco

Curiosità

Un antico vitigno dalle origini elleniche, conosciuto nell'area mediterranea e presente sul Carso fin dall'antichità

Regione

Friuli

Nazione

Italia

Abbinamento generico

pesce e carni bianche

Calice Consigliato

Temperatura di servizio

Finestra bevibilità

Bevi ora, o attendi

Potenziale evolutivo

5-10 anni

Riconoscimenti

 

Scheda Produttore

Boris Skerk e la sua famiglia, nell’ antica intesa tra l’ uomo e la natura, si dedicano con un profondo senso d’ appartenenza al territorio alla coltivazione dei vitigni ad alta densità e, prendendo spunto dalle antiche tecniche di viticoltura, si orientano verso la coltivazione di quelle varietà autoctone, quali Terrano, Vitovska e Malvasia, che hanno dimostrato nei secoli di essere in grado di assicurare i migliori risultati in tale terra e clima. È un ambiente collinare, unico nel suo genere che sorprende per luci e colori contrastanti. Da questi spazi limitati, dalla terra rossa, arida, brulla e sassosa, ma ricca di calcare e ferro, grazie a particolari condizioni pedoclimatiche ed ai benefici effetti del mare, si ricavano vini dalla spiccata personalità e dalle origini antichissime. Grazie alla progressiva maturazione in vigna, alla sapiente selezione delle uve ed un’ attenta vinificazione in cantina, che essendo completamente scavata nella pietra calcarea è in grado di assicurare il giusto equilibrio tra umidità e temperatura, tali vini, chiarificati naturalmente e non filtrati, ritrovano la propria massima espressione ed acquistano un carattere unico ed originale.

Scheda Produttore

Boris Skerk e la sua famiglia, nell’ antica intesa tra l’ uomo e la natura, si dedicano con un profondo senso d’ appartenenza al territorio alla coltivazione dei vitigni ad alta densità e, prendendo spunto dalle antiche tecniche di viticoltura, si orientano verso la coltivazione di quelle varietà autoctone, quali Terrano, Vitovska e Malvasia, che hanno dimostrato nei secoli di essere in grado di assicurare i migliori risultati in tale terra e clima. È un ambiente collinare, unico nel suo genere che sorprende per luci e colori contrastanti. Da questi spazi limitati, dalla terra rossa, arida, brulla e sassosa, ma ricca di calcare e ferro, grazie a particolari condizioni pedoclimatiche ed ai benefici effetti del mare, si ricavano vini dalla spiccata personalità e dalle origini antichissime. Grazie alla progressiva maturazione in vigna, alla sapiente selezione delle uve ed un’ attenta vinificazione in cantina, che essendo completamente scavata nella pietra calcarea è in grado di assicurare il giusto equilibrio tra umidità e temperatura, tali vini, chiarificati naturalmente e non filtrati, ritrovano la propria massima espressione ed acquistano un carattere unico ed originale.

Loading...